
Il congelatore a pozzetto è una scelta sempre più frequente fra le famiglie, in quanto si tratta di un freezer di grosse dimensioni e quindi adeguato per stipare delle buone quantità di cibo.
Un congelatore a pozzetto è una soluzione ideale, ad esempio, per chi non voglia fare la spesa troppo spesso. Infatti permette di surgelare una grande quantità di cibo, e di conseguenza di conservarlo nei mesi e negli anni. Avere quindi un elettrodomestico di grandezza come un congelatore a pozzetto può essere davvero molto utile.
Questo elettrodomestico ha inoltre alcuni vantaggi, rispetto al freezer verticale. Innanzitutto consuma sicuramente meno energia del prodotto verticale, perché il flusso di aria calda e fredda di scambio avviene solo al momento dell’apertura del freezer e non prima.
Inoltre, ha una grandezza non indifferente che arriva anche fino a 500 litri di capacità e quindi è adatto per famiglie numerose, attività commerciali e via dicendo. Se dotato di rotelle si sposta anche facilmente.
Ma quali sono le caratteristiche sulla base delle quali scegliere un congelatore a pozzetto per la famiglia? Ecco di seguito qualche consiglio per una scelta ponderata del migliore modello di congelatore, sulla base delle vostre esigenze specifiche
Scegliere il congelatore a pozzetto: consigli
- Vi consigliamo di scegliere il congelatore a pozzetto innanzitutto sulla base del tipo di cibo che volete conservarvi. Infatti la classificazione dei prodotti varia a seconda della temperatura che possono raggiungere: un congelatore a pozzetto ad una stella raggiunge la temperatura di meno 6 gradi, a due stelle di meno 12, a tre stelle di meno 18, a 4 stelle di meno 30 che permette di congelare rapidamente ogni tipologia di cibo.
- Esistono tipologie di congelatore a pozzetto molto diverse fra loro che si adattano a tutte le esigenze. Ad esempio un congelatore a pozzetto può avere una capienza di pochi litri, fino ad arrivare a 500 litri massimo (dieci persone circa). Insomma, si può scegliere la tipologia di congelatore a pozzetto con la capienza più adatta tenendo conto che ovviamente i modelli più ingombranti dovrebbero preferibilmente essere dotati di rotelle per agevolare gli spostamenti.
- La presenza di un termostato elettronico è un punto da considerare, quando si sceglie un congelatore a pozzetto. Esso consente di regolare al meglio la temperatura, considerando la temperatura esterna e la quantità di cibo che è presente nel freezer.
- A differenza del freezer verticale il congelatore a pozzetto può non avere cestelli che invece agevolano la distinzione e separazione dei cibi. Alcuni modelli sono invece dotati di separatori e cestelli che possono aiutare a riporre al meglio le confezioni di cibo, conservando il massimo ordine all’intero del congelatore.
- Funzioni aggiuntive No-Frost. La funzione No-Frost e la funzione di sbrinamento automatico sono alcune di quelle che possono aiutare ad evitare la formazione di brina all’interno del congelatore a pozzetto e che quindi permettono di risparmiare spazio.
La funzione no frost impedisce infatti la formazione del ghiaccio, e lo sbrinamento automatico permette di dover evitare l’altrimenti obbligatoria procedura di sbrinamento che ogni anno permette di eliminare il ghiaccio dal congelatore a pozzetto. Si tratta quindi di funzioni molto comode, da considerare nella scelta. - Un black out può esser estremamente pericoloso per un freezer perché può portare allo scongelamento di tutti i prodotti contenuti. La funzione autonomia nel congelatore a pozzetto è quindi importante se siete spesso soggetti a perdite di corrente perché permette di conservare la temperatura per un lasso di tempo da 18 a 50 ore a seconda dei modelli di congelatore a pozzetto.
- Rumorosità. Da considerare soprattutto se il freezer si trova vicino a sale comuni o stanze da letto.